WeCreativez WhatsApp Support
Il dott. Zampacorta è qui per rispondere alle tue domande.
Ciao, come posso aiutarti?

Patologie

Patologie utero-ovariche e vulvo-vaginali

Patologie vulvo-vaginali

Le patologie dell’apparato uro genitale esterno, vulvo-vaginali, ed interno, utero-ovariche,si possono sintetizzare in quelle infiammatorie, modificazioni ormonali, patologie malformative e patologie tumorali benigne e maligne.

Informazioni

prurito, perdite vulvari, arrossamento vulvare fino al dolore;

tampone vaginale e/o uretrale o con colposcopia o pap test

Antibiotici specifici ed eventuali cambiamenti di abitidine, in quanto lo stile di vita condiziona la predisposizione alla malattia. In sede consulenziale è necessario individuare i fattori di rischio dettati dallo stile di vita ed abbinare alla cura farmacologica anche nuove buone abitudini.Il Pap Test è un momento diagnostico importante della visita per la prevenzione delle malattie infiammatorie e per garantire il benessere futuro della paziente.

Eseguire una visita ginecologica di controllo, insieme all’ecografia e al Pap-test ogni anno al fine di prevenire e curare le patologie della sfera genitale. In particolare, bisogna escludere la infezione da virus HPV che se non curata può portare al tumore del collo dell'utero, dunque è importante scoprire prima possibile il virus per poterlo curare prima possa provocare danni irreparabili al collo dell'utero.

img
img

Patologie utero-ovariche

Infezioni uterine: metriti ed endometriti
Infezioni ovariche (annessiti)
Infezioni tubariche (salpingite)
Infezioni pelviche (PID)

Patologie ormonali

Irregolarità mestruali
Amenorrea (assenza di mestruazioni)
Mancanza di ovulazione
Menopausa precoce
Sindromi iperandrogenetiche
Sindromi dell'ovaio policistico

Patologie malformative

Malformazioni ovariche
Malformazioni Uterine
Malformazioni della tuba
Malformazioni della vagina
Malformazioni dei genitali esterni

Patologie tumorali

Polipi (benigno)
Fibromi (benigno)
Miomi (benigno)
Cancro del collo dell'utero (maligni)
Cancro dell'interno dell'utero (maligno)
Cancro dell'ovaio (maligno)

Il mio consiglio

Suggerisco una visita di controllo annuale, insieme all’ecografia e al Pap-test al fine di prevenire e curare le patologie della sfera genitale.

Il colloquio e l’analisi del caso specifico permetteranno di scegliere il percorso più adeguato per ogni problematica.

Prenota una visita

medico ginecologo pescara

Prolasso Genitale ed incontinenza urinaria

Il prolasso genitale è una anomalia di posizione, di discesa dell’organo uterino che può tirarsi dietro anche la vescica se il sistema di sostegno e di supporto formato dai muscoli e dai legamenti della pelvi diventano deficitari di solito dopo parti traumatici o dopo la menopausa.

Informazioni

Dipende dal grado di abbassamento del viscere, dal dolore. dalla fuoriuscita all'esterno del viscere con problemi urinari e di defecazione.

● Prolasso: terapia dei sintomi, uso di anelli vaginali o chirurgia demolitiva.

● Incontinenza urinaria: laserterapia nell’incontinenza minima o terapia chirurgica.

img
img
medico ginecologo pescara

Endometriosi

Patologia provocata dalla disseminazione o dalla crescita di cellule endometriali in sedi anomale, come:

Queste cellule subiscono gli stimoli da parte degli ormoni come quelli dell’endometrio normale, quindi si accrescono ogni mese e si sfaldano creando il sanguinamento dove non dovrebbero.

Informazioni

Il sospetto clinico di endometriosi deve porsi in ogni caso di:

● Dolore mestruale (dismenorrea) grave e ribelle a terapia, specie se sul finire delle mestruazioni;

● Dolori pelvici cronici e/o acuti recidivanti;

● Dolore nei rapporti (dispareunia);

● Infertilità da cause ignote

● Laparoscopia mostra l'aspetto inconfondibile delle lesioni rosso scure (recenti) o biancastre (datate).

● Ecografia transvaginale ripetuta almeno 2 volte nello stesso ciclo, lontano dalla mestruazione e nell'imminenza o subito dopo il flusso mestruale.

● La diagnosi certa può essere fatta solo con l'esame istologico.

Purtroppo non esiste una cura definitiva; la terapia ha lo scopo di:

● bloccare la progressione della patologia;

● attenuare la sintomatologia.

L'approccio terapeutico può essere farmacologico, chirurgico conservativa o demolitivo. Dipende dallo stadio della malattia, dal desiderio di avere al più presto o solo nel futuro una gravidanza ed infine dall'età della donna.

img
img

Prenota una visita

medico ginecologo pescara

Ovaio policistico

Con il termine di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS ) si definisce una condizione caratterizzata da:

Possibili manifestazioni cliniche:

Informazioni

La diagnosi nelle forme tipiche è semplice e viene fatta tramite:

● valutazione clinica,

● dosaggi ormonali,

● ecografia,

● laparoscopia.

Attenzione: la sindrome dell'ovaio policistico e multifollicolare NON sono la stessa cosa. L’ovaio multifollicolare è caratterizzato da numerosi follicoli visibili ma senza altri segni e sintomi.

Non esiste una cura definitiva per la sindrome, ma i sintomi possono essere trattati efficacemente, infertilità compresa. Stile di vita: l’alimentazione varia ed equilibrata e la pratica di attività fisica possono alleviare molti sintomi; Contraccettivi orali: per le donne che non desiderano una gravidanza si consiglia l'assunzione di una specifica pillola. La combinazione di ormoni permette di regolare il ciclo mestruale, ridurre l'acne e l'irsutismo, regolare il livello degli androgeni, migliorando anche la fertilità. Per gli esiti di acne (cicatrici, macchie, texture compromessa) o acne attiva, è possibile il trattamento medico estetico con laserterapia, acido ialuronico, peeling. La scelta terapeutica va studiata sulla base di un’accurata valutazione delle condizioni della paziente.

Per alcuni casi selezionati è possibile valutare procedure chirurgiche in grado di garantire un certo beneficio.

img
img

Scrivimi

Scrivimi